
Il programma del Circolo della Sicurezza (Circle of Security) è stato ideato da Cooper, Hoffman, Marvin, Powell nel 1998 e pubblicato su JCCP nel 2006. Si avvale dalle Teorie dell’Attaccamento di Bowlby, con influenze winnicottiane.
E’ un percorso psicoeducativo per genitori di bambini dalla nascita ai 18 anni di età, che viene proposto in tutto il mondo in modo standardizzato, è un programma esperienziale, supportivo che viene offerto ai Genitori (Parenting). Durante il percorso che prevede 8/10 incontri di un’ora e mezza, i genitori vengono coinvolti a molti livelli personali, della propria storia sia rispetto a quando erano solo figli, poi coniugi e ora genitori. Nel programma di psicoeducazione si osserveranno diversi video, tratti dal DVD fornito dal circuito interazionale del Circolo della Sicurezza, si lavora su schede e sono previsti momenti di confronto.
Questo percorso permette, non tanto di avere la strategia o la tecnica giusta per affrontare i momenti difficili con i propri figli, bensì di acquisire una modalità nuova ed efficace di “essere con” il proprio figlio, un modo nuovo di vedere i comportamenti del bambino, non etichettandoli in modo semplice, ma comprendendoli profondamente, comprendendo cosa accade nei momenti problema sia a loro che ai genitori stessi, rendendoli capaci e competenti nell’affrontare poi i momenti critici.
Gli obiettivi principali del programma sono:
✓ Valorizzare e rinforzare le capacità di accudimento, già biologicamente presenti in ognuno di noi, rinforzando il legame di attaccamento genitore-figlio;
✓ Identificare e riconoscere i bisogni emotivi dei bambini, in ogni fase evolutiva e di crescita;
✓Aiutare i genitori a comprendere i propri bisogni emotivi di front al bambino;
✓ Aiutare i genitori ad accompagnare e a “essere emotivamente con” i propri bambini sia nel momento della vicinanza, sia nel momento del distacco;
✓ Riconoscere i momenti più difficili nella quotidianità della relazione con il proprio figlio e imparare insieme a “riparare” tali rotture;
✓ Riscoprire le modalità più efficaci per vivere una relazione sicura e serena nel tempo;
✓Aiutare il genitore a divenire una base sicura per il proprio figlio.
Il precorso del CoS può essere integrato con un trattamento psicoterapeutico con la coppia genitoriale, può essere un modo di trovare strategie comuni stabili di cooperazione e complementarietà, permette di discriminare quali sono le competenze genitoriali della coppia e di rafforzarle, oltre a permettere di indagare quegli aspetti legati alle dinamiche di coppia che vanno a ostacolare gli atti educativi e il compito di “fare squadra” come genitori.
Si tratta di uno strumento agile, che consente un’intervento breve e mirato, che si può proporre come forma di prevenzione importante per la psicopatologia infantile.
Il circolo della sicurezza può essere proposto sia a singoli genitori, a coppie di genitori oppure a gruppi di genitori.
Il terapeuta fornirà ai genitori un modello di base e porto sicuro affinchè il parenting possa diventare un’esperienza emozionale correttiva e un modello relazionale non giudicante, che consente ai genitori di fare altrettanto con i propri figli mentre interagiscono con loro. Impegnano i genitori in un dialogo riflessivo di tipo maieutico e non psicopedagogico. Non si lavora principalmente sul comportamento dei genitori ma sullo stato mentale . L’uso del video feedback è fondamentale per questo obiettivo perché sviluppa una conoscenza relazionale implicita di tipo procedurale piuttosto che una modalità razionale esplicativa.
Tale percorso viene offerto in differenti modalità:
• Genitori in fase pre-parto / post- parto (0-2 anni)
• Genitori di bambini in età pre-scolare e scolare (3-10 anni)
• Genitori di ragazzi pre-adolescenti e adolescenti (10-18 anni)
• Incontri per insegnanti ed educatori
Molti genitori alla fine del percorso hanno affermato che sarebbe stato opportuno effettuare un programma simile già durante la gravidanza!