Seminari a cui ho partecipato come relatrice:
Sabato 04 OTTOBRE 2014
SEMINARI GRATUITI PER IL MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO (organizzato dalla sipap)
Il seminario affronterà la tematica dello sviluppo della comunicazione del bambino dalla gravidanza ai primi anni di vita, prendendo in considerazione lo sviluppo del legame di attaccamento; inoltre affronterà lo sviluppo del linguaggio tipico ed atipico, l’insorgere delle difficoltà e dei disturbi del linguaggio. Il ruolo importante della prevenzione. Il percorso da seguire in caso di sospetto disturbo di linguaggio.
Sabato 11 OTTOBRE 2014
- I disturbi specifici dell’apprendimento: quanta fatica fra i banchi di scuola, ma io ce la farò!
Il seminario affronterà la tematica dei DSA, partendo dai segnali e dai precursori di questo, informando su quali strumenti si possono utilizzare per riconoscerlo precocemente: l’osservazione e lo screening. L’importanza della diagnosi e dell’intervento precoce. La normativa anche in un’ottica scolastica. Infine si affronteranno le ripercussioni del disturbo non riconosciuto sulla sfera emotiva e psicologica del bambino con i disturbi ai dsa.
SEMINARIO GRATUITI organizzati dall’equipè del Servizio Psico-pedagogico “il Sentiero”,coop. soc. Ceas di Mentana :
- ComunicAzione: dalle capacità di comunicare alle difficoltà di linguaggio. Prevenzione e riconoscimento delle difficoltà e dei disturbi di linguaggio.
All’interno dell’incontro si tratteranno i temi dello sviluppo della comunicazione dalla gravidanza ai primi 5 anni, dando risalto alla relazione tra il bambino e le persone che si prendono cura di lui; si affronterà lo sviluppo tipico ed atipico del linguaggio, e si vedranno le modalità relazionali ed educative da assumere in presenza di tali difficoltà sia a casa che nel contesto scolastico.
Inoltre verrà specificato qual è il percorso da intraprendere nel caso in cui si supponga che il proprio bambino abbia una difficoltà o un rallentamento nell’acquisizione del linguaggio..dalla diagnosi all’intervento. Si sottolinea l’importanza di un intervento precoce!!
- I Disturbi Specifici di Apprendimento: dal caos all’ordine nell’universo dei DSA. Osservazione, Rilevazione e Screening. Presso Istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Santa Lucia (Mentana-Roma).
Si è svolta Martedì 10 Settembre 2013, presso I.C. L.Pirandello una conferenza informativa dal titolo: “I Disturbi Specifici di Apprendimento: dal caos all’ordine nell’universo dei DSA. (I bisogni del bambino, della scuola e della famiglia. Osservazione, Rilevazione e Screening”).
Per informare ed avvicinare il corpo insegnanti alle normative sui BES e nello specifico all’importanza della rilevazione precoce e di un intervento preventivo rispetto alle DIFFICOLTA’ di APPRENDIMENTO ed all’importanza di una DIAGNOSI PRECOCE e quindi di un relativo intervento rispetto ai DSA DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.
Inoltre si le insegnanti sono state informate in merito all’importanza dell’attuazione di interventi di SCREENING, e sono state messe al corrente delle MISURE COMPENSATIVE, DISPENSATIVE, nonchè delle più appropriate rispetto a tali difficoltà
Articoli recenti
- Master in psicomotricità Lumsa Humanitas 28 Agosto 2018
- Il corpo sede e principio della mente relazionale individuale e familiare. Il sogno e i temi onirici nel modello psicodinamico 28 Agosto 2018
- La Psicomotricità 2 Marzo 2015